GS INDUSTRY: DALLE SCAFFALATURE PER LOGISTICA TRADIZIONALE AL SUCCESSO DI STRUTTURE INTEGRATE A SISTEMI AUTOMATICI DI STOCCAGGIO, PRELIEVO E MOVIMENTAZIONE
ÂĐ Platinum / Trasporto & Logistica
Luglio 2022
Il partner innovativo ad alta customizzazione
Tante e sostanziali le trasformazioni attraverso le quali ÃĻ passata, in 46 anni di storia, la gallierana (provincia di Padova) Gs Industry Spa, dalla piccola società artigiana a nome Gs che realizzava scaffalature per negozi di ferramenta, allâindustria di caratura internazionale dei giorni nostri, realtà solida e innovativa proiettata in un futuro dove le parole chiave sono âautomazioneâ e âdigitalizzazioneâ. Il nuovo corso ha inizio nel 2013, grazie a un gruppo di imprenditori illuminati che, in poco meno di 10 anni, portano una struttura in evidente difficoltà da zero agli oltre 30 milioni di fatturato previsti per fine 2022. âUn traguardo raggiunto mediante una strategia di riqualificazione che non ha previsto la distribuzione dei dividendi a vantaggio di tanti investimenti mirati al miglioramento della nostra immagine e al consolidamento finanziario. Una strategia resa possibile – spiega il Ceo Stefano Rubin – grazie anche e soprattutto allâimpegno e al sacrificio di tutto il personale che ha creduto in questo progetto. Attualmente il Gruppo ÃĻ perfettamente allineato con le esigenze dei mercati internazionali, orientati ai criteri di Industria 4.0, automazione e digitalizzazione; oltre al settore della scaffalatura tradizionale, il nostro core business si ÃĻ aperto a strutture integrate a sistemi automatici di stoccaggio, prelievo e movimentazioneâ. Nonostante lâincertezza causata dalla pandemia e il raddoppio del prezzo dellâacciaio, il presente di Gs Industry ÃĻ piÃđ che positivo grazie alla crescita dellâexport al 35% (Ue, Midwest, Nordafrica e Arabia Saudita) e al consolidamento dei rapporti con fornitori strategici. Il costante auto-perfezionamento delle strategie imprenditoriali di Gs Industry non si limita a soluzioni altamente customizzate dalla spiccata qualità e sicurezza: lâazienda vanta bilanci certificati, ha di recente adottato un proprio modello Organizzativo 231 e un codice etico in fase evolutiva, e sta rivoluzionando la parte gestionale-operativa in ottica 4.0. âIl processo di digitalizzazione iniziato lo scorso anno terminerà entro il 2023 consentendo il controllo di gestione automatico della produzione e la gestione degli ordini – precisa Rubin – nonchÃĐ unâinterfaccia simultanea con i nostri clienti. Per il futuro prossimo stiamo lavorando per migliorare questo trend votato allâinnovazione, prevedendo lâinserimento di nuove linee produttive in partnership con realtà che ci renderanno ancora piÃđ competitivi nel settore dei grossi impianti di automazioneâ.