Statistiche web

Category: News

Ben Tornati! GS Industry è Pronta per un Nuovo Anno di Successi

Le festività natalizie sono alle spalle, e noi di GS Industry SPA siamo pronti a ripartire con energia e determinazione! Questo nuovo anno rappresenta una straordinaria opportunità per continuare a crescere, innovare e offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni nel settore delle scaffalature industriali.

Gs Industry scaffalature industriali

Un Nuovo Inizio, Tante Novità per le Scaffalature Industriali

Il 2025 sarà un anno ricco di sfide e di nuove possibilità. Il nostro obiettivo è migliorare costantemente la qualità dei nostri prodotti e servizi, con un focus su:

Grazie alla nostra esperienza e al nostro impegno per l’innovazione, siamo pronti ad affrontare le sfide del mercato e a fornire soluzioni logistiche su misura per ogni esigenza.

scaffalature industriali

Perché Scegliere GS Industry nel 2025?

  1. Esperienza e Qualità: Oltre 40 anni di leadership nel settore delle scaffalature industriali in Italia e all’estero.
  2. Soluzioni Personalizzate: Ogni progetto è realizzato su misura, con una vasta gamma di prodotti e accessori. Seguiamo passo passo i nostri clienti, garantendogli tutta la personalizzazione di cui ha bisogno, anche e soprattutto in corso d’opera, grazie al nostro studio di progettazione interno.
  3. Innovazione e Sostenibilità: Investiamo in tecnologia avanzata e processi eco-sostenibili per garantire prodotti di alta qualità e rispetto per l’ambiente.

Contattaci per il Tuo Progetto di Scaffalature Industriali

Stai pensando di riorganizzare il tuo magazzino o di ottimizzare il tuo spazio di stoccaggio? Noi di GS Industry siamo qui per aiutarti!

📞 Richiedi un preventivo personalizzato oggi stesso: le nostre soluzioni si adattano perfettamente a qualsiasi esigenza, garantendo robustezza, sicurezza e modularità.

Inizia l’anno con GS Industry: insieme verso nuovi traguardi!

Read More

GS Industry SPA alla Confapi Xmas Night 2024

GS Industry SPA è lieta di annunciare la propria partecipazione alla Confapi Xmas Night 2024, un evento di grande rilevanza per la comunità imprenditoriale di Padova e del Veneto. La serata, che si terrà  mercoledì 11 dicembre 2024, presso l’Agriturismo La Penisola a Campo San Martino (PD), rappresenta un’importante occasione di confronto e networking, oltre a un momento di solidarietà dedicato al sostegno della Fondazione TCD – Terapia Cellulare del Diabete.

Un Programma Ricco di Contenuti e Ospiti di Prestigio

La Confapi Xmas Night 2024 si aprirà alle ore 18.00 con gli interventi della Prof.ssa Lucrezia Furian della Fondazione TCD e del Presidente di Confapi Padova, Marco Trevisan. A seguire, l’ospite d’eccezione della serata, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, presenterà il suo nuovo libro, “Autonomia, la rivoluzione necessaria”. L’incontro sarà moderato da Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto, e offrirà un approfondimento su temi di grande attualità, tra cui l’autonomia differenziata e le prospettive di sviluppo economico e sociale per il nostro territorio.

Solidarietà e Networking

La serata proseguirà con un aperitivo di networking, un’occasione unica per scambiarsi idee, fare rete e celebrare insieme i traguardi dell’anno. Alle ore 20.30, la cena di gala rappresenterà il culmine dell’evento, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della Fondazione TCD. I proventi saranno destinati alla ricerca di terapie cellulari innovative per il trattamento del diabete di tipo 1, una causa di straordinaria importanza che GS Industry SPA è orgogliosa di sostenere.

Un Impegno Condiviso per il Futuro

Partecipare a eventi come la Confapi Xmas Night non è solo un modo per rafforzare i legami con la comunità imprenditoriale, ma anche per contribuire attivamente a progetti di alto valore sociale. GS Industry SPA è orgogliosa di essere parte di questa serata e di condividere momenti di riflessione, crescita e solidarietà con i colleghi e le istituzioni del territorio.

GS Industry SPA: Innovazione, qualità e impegno per la comunità.

Read More

Scaffalature industriali, GS Industry SPA tra i leader del settore secondo lo studio Plimsoll

Il settore delle scaffalature industriali in Italia continua a essere dinamico e competitivo, caratterizzato da significative sfide e opportunità. L’ultima edizione del report Plimsoll, Scaffalature industriali – Italia 2024, offre una fotografia dettagliata di questo comparto, analizzando le prestazioni delle 77 aziende leader del settore. 

Tra queste, GS Industry SPA si conferma protagonista, posizionandosi tra le prime 10 più grandi imprese del comparto.

GS Industry SPA: Una Crescita Solida e un Futuro Promettente

Secondo lo studio, GS Industry SPA si distingue per tre risultati chiave:

  • Posizionata tra le 10 maggiori imprese italiane del settore: Un risultato che testimonia la solidità della nostra presenza sul mercato.
  • Rischio finanziario tra i più bassi: Questo dato riflette la nostra gestione attenta e prudente, fondamentale in un contesto economico sfidante ed in continua mutazione.
  • 14ª posizione per tasso di crescita: Un segnale positivo che conferma la nostra capacità di adattarci alle esigenze del mercato e di innovare costantemente.

Nel 2024, il settore delle scaffalature industriali ha affrontato importanti trasformazioni e criticità. Mentre alcune imprese hanno visto una contrazione del fatturato o difficoltà di liquidità, GS Industry SPA ha consolidato il proprio ruolo di leader grazie a soluzioni innovative e un approccio orientato alla qualità e alla cura del cliente con soluzioni personalizzate.

Scaffalature industriali, l’importanza delle Soluzioni su Misura

Il successo di GS Industry si basa sulla diversificazione della sua offerta, supportata da un avanzato studio di ingegneria in grado di progettare e personalizzare ogni tipo di soluzione per impianti logistici automatici. L’azienda è specializzata nella realizzazione di strutture autoportanti e tradizionali, che possono raggiungere un’altezza massima di 40 metri.

Inoltre, GS Industry si distingue (forse unica in Italia) per la capacità di offrire un’ampia gamma di scaffalature industriali adatte a qualsiasi esigenza, tra cui:

  • Scaffalature a bullone e scaffalature ad incastro: Perfette per garantire flessibilità e solidità, ideali per magazzini di tutte le dimensioni.
  • Scaffalature a piani: Utilizzate in negozi, uffici e archivi per ottimizzare gli spazi e migliorare l’efficienza operativa.
  • Scaffalature Long Span: Progettate per lo stoccaggio di carichi medi, garantendo modularità e praticità.
  • Sistemi Porta Pallet: Essenziali per il magazzinaggio di grandi quantità di merci su pallet.
  • Scaffalature a mensola e cantilever: Ideali per materiali lunghi e voluminosi, come tubi o pannelli.
  • Soppalchi, mezzanini e strutture in carpenteria personalizzate: Soluzioni su misura per sfruttare al meglio lo spazio verticale.

Questa gamma di prodotti ci consente di rispondere a un mercato in evoluzione, supportando clienti di vari settori merceologici con soluzioni personalizzate e altamente performanti, che consentono nei casi di soluzioni altamente personalizzate, di effettuare rapide modifiche in corso d’opera, evitando fermo cantiere ed altri inconvenienti legati ad una progettazione troppo rigida.

Lo Scenario del Mercato nel 2024 delle scaffalature industriali

Dallo studio Plimsoll emergono alcuni trend rilevanti:

  • 18 imprese hanno incrementato il fatturato di oltre il 10%, mostrando una capacità di adattamento alle nuove esigenze di stoccaggio e logistica.
  • In media, il settore genera 5,5 euro di profitto per ogni 100 di fatturato, sottolineando la competitività del comparto.
  • Tuttavia, 9 aziende si trovano in difficoltà a causa di scarsa liquidità e indebitamento, evidenziando la necessità di una gestione finanziaria accurata. GS Industry non è tra queste, grazie alla sua gestione attenta.

GS Industry SPA si colloca tra le aziende con le performance più solide e una visione orientata al futuro, grazie all’impegno in innovazione, qualità e sostenibilità.

Uno Sguardo al Futuro

La crescita di GS Industry SPA è il risultato di una strategia che unisce innovazione, investimenti mirati e attenzione al cliente. Continueremo a sviluppare soluzioni all’avanguardia per il settore delle scaffalature industriali, puntando su tecnologie avanzate e un servizio impeccabile.

Read More

Chiusura Aziendale per le Festività Natalizie 2024

Gentili clienti e partner,

Desideriamo informarvi che, in occasione delle festività natalizie, GS INDUSTRY SPA sarà chiusa da martedì 24 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 inclusi. Durante questo periodo, tutte le operazioni di arrivo e scarico di materiali saranno sospese.

Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio 2025.

Cogliamo l’occasione per augurare a voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e un felice Anno Nuovo. Grazie per la fiducia e la collaborazione che ci avete accordato anche quest’anno.

Con i migliori auguri,
Il Team di GS INDUSTRY SPA

Read More

GS Industry tra i Campioni della Crescita 2025: un nuovo traguardo per la nostra azienda

GS Industry Campione della Crescita 2025

Siamo lieti di annunciare che GS Industry SPA è stata riconosciuta come una delle aziende con il maggior tasso di crescita economica in Italia, grazie all’inserimento nella classifica “Campioni della Crescita 2025“, realizzata dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF in collaborazione con La Repubblica Affari & Finanza. Questo prestigioso risultato, riservato a 800 aziende che si distinguono per lo sviluppo rapido e sostenibile, è una testimonianza del nostro impegno nella qualità e nell’innovazione delle nostre scaffalature industriali.

Negli ultimi anni, GS Industry ha consolidato la sua posizione come punto di riferimento nel settore delle scaffalature industriali, puntando sulla massima versatilità e sulla capacità di rispondere a tutte le esigenze di stoccaggio. Dai porta pallet e le scaffalature long span, fino ai cantilever e alle scaffalature a piani, ogni nostro prodotto è realizzato con l’obiettivo di ottimizzare la gestione degli spazi e agevolare le attività di magazzino per aziende di ogni dimensione.

Essere tra i “Campioni della Crescita” è un traguardo significativo, reso possibile anche dall’adozione di processi di crescita organica che rispettano i più alti standard di trasparenza e affidabilità. Grazie alla fiducia dei nostri clienti e alla passione del nostro team, abbiamo potuto incrementare costantemente il fatturato e ampliare l’offerta: dalle scaffalature a bullone per un montaggio sicuro e stabile, alle scaffalature ad incastro e a mensola per una maggiore flessibilità e adattabilità degli spazi.

La nostra visione è chiara: vogliamo continuare a migliorare e innovare, non solo nei prodotti, ma anche nei servizi di consulenza e assistenza tecnica che offriamo ai nostri clienti. GS Industry continuerà a investire nella ricerca e sviluppo, per proporre soluzioni avanzate di scaffalature che rispondano alle mutevoli esigenze del settore industriale e commerciale.

Grazie a questo riconoscimento, siamo ancora più motivati a portare avanti la nostra missione: offrire prodotti di qualità, che rendano le operazioni di stoccaggio più efficienti e organizzate. Ringraziamo tutti i nostri collaboratori, clienti e partner per il supporto continuo e per aver reso possibile questo straordinario traguardo.

Scopri di più sulla nostra gamma di scaffalature industriali – dai porta pallet alle scaffalature a mensola – e continua a seguirci per le novità che presto condivideremo con voi.

 

Read More

GS Industry: La soluzione giusta per stoccaggio e logistica

© La Repubblica – ROMA

7 Giugno 2024

La soluzione giusta per stoccaggio e logistica

Da Galliera Veneta, in provincia di Padova, nel cuore dell’industrioso Veneto, parte l’avventura di GS INDUSTRY SPA, un’eccellenza nel campo dei sistemi di stoccaggio e delle soluzioni per la logistica. Fondata nel 1973 come piccola società artigiana, l’azienda ha attraversato una significativa trasformazione nel 2013, grazie all’intervento di un gruppo di imprenditori locali e alcuni dipendenti. Questa rinascita ha permesso a GS INDUSTRY di superare una pesante crisi finanziaria, trasformandola in una realtà solida e innovativa, proiettata verso un futuro dominato da automazione e digitalizzazione. Lo stabilimento è un esempio di eccellenza tecnologica, con oltre 25 linee di profilatura, numerose linee di stampaggio, un impianto di verniciatura all’avanguardia, un impianto di saldatura robotizzato, e una vasta gamma di attrezzature meccaniche di precisione. Questo parco produttivo supporta una fabbricazione di alta qualità e rappresenta un centro di innovazione continua.

IL NUOVO IMPIANTO Attualmente, GS INDUSTRY sta completando una nuova area produttiva che si aggiungerà all’esistente stabilimento di 13.000 metri quadrati a Galliera Veneta (PD). Questa nuova struttura aggiungerà altri 7.000 metri quadrati di spazio produttivo, portando la superficie totale a 20.000 metri quadrati. I nuovi impianti installati saranno dotati delle più moderne tecnologie di automazione e digitalizzazione, in linea con gli standard di Industria 4.0. Stefano Rubin, Amministratore di GS INDUSTRY, sottolinea come questa espansione rappresenti un passo cruciale per consolidare la posizione dell’azienda come leader nel settore: «Stiamo investendo in nuove ed innovative linee produttive che permetteranno un controllo di gestione automatico della produzione e una gestione degli ordini ancor più precisa, efficace ed efficiente. La creazione di unicum fra ERP e MES sarà fonte di dati a supporto anche di scelte strategiche aziendali».

DALLE SCAFFALATURE TRADIZIONALI AI SISTEMI DI AUTOMAZIONE AVANZATA La storia di GS INDUSTRY – società fondata dall’Ing. Pino Rossi – è segnata da una continua evoluzione. Inizialmente specializzata nella produzione di scaffalature per negozi di ferramenta, l’azienda ha progressivamente ampliato il suo business. Oggi, GS INDUSTRY progetta e produce sistemi di stoccaggio e soluzioni per la logistica che vanno dagli scaffali leggeri per uffici ai magazzini industriali robotizzati. L’azienda offre una vasta gamma di soluzioni modulari, sia standard che personalizzate, per rispondere alle diverse esigenze dei settori merceologici. L’AD Rubin spiega come GS INDUSTRY si sia adattata alle tendenze attuali: «Ci siamo incanalati verso quella che è una tendenza del mercato, quella che poi è stata anche incentivata dalla 4.0. Abbiamo investito in tecnologia e ingegneria di sviluppo, permettendoci di realizzare magazzini automatici all’avanguardia».

INNOVAZIONE E RICERCA Investire costantemente in ricerca e sviluppo è una delle chiavi del successo di GS INDUSTRY. L’azienda collabora attivamente con Università ed Istituti di Ricerca, quali l’Università di Padova e il Politecnico di Milano, per migliorare continuamente gli standard qualitativi dei propri prodotti. Grazie anche a queste sinergie, l’Azienda ha sviluppato soluzioni innovative che garantiscono l’affidabilità e la precisione dei suoi sistemi di stoccaggio e logistica. L’utilizzo di software 3D di ultima generazione, come a esempio Solidworks e Tekla, permettono all’ufficio progettazione di elaborare versioni digitali degli articoli e dei sistemi complessi, simulandoli prima della cantierizzazione. Questo approccio non solo migliora la precisione e l’efficienza dei progetti, ma consente anche di anticipare e risolvere eventuali questioni prima che il materiale arrivi in cantiere. «Possiamo affermare con orgoglio di essere in grado di realizzare soluzioni vestite su misura e personalizzate, organizzando il magazzino secondo le esigenze del cliente. La flessibilità nella progettazione è ciò che contraddistingue il gruppo GS rispetto ai competitors», ha spiegato l’AD Rubin

SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA GS INDUSTRY è fortemente impegnata anche nella sostenibilità ambientale. L’azienda utilizza materiali ecosostenibili – riferisce la Buyer Sig.ra Michela Giacomazzi – e ha stretto partnerships con primari fornitori certificati a impatto zero, fra i più importanti players del mondo siderurgico. Ha adottato, inoltre, un modello organizzativo orientato alla parità di genere e ha implementato un sistema di welfare e wellness aziendale. La Sig.ra Giacomazzi sottolinea: «Il nostro obiettivo è trovare partners che ci garantiscano il minore impatto ambientale possibile». «Abbiamo anche sviluppato una serie di iniziative in ottica ESG per il bilancio di Sostenibilità, e siamo certificati per la parità di genere» aggiunge il Presidente del CDA Sig.ra Sara Rigoni. L’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nei progetti futuri. GS INDUSTRY ha in corso il progetto di installazione di un impianto fotovoltaico, mentre già dispone di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici presso la sede aziendale. Questo approccio non solo migliora l’impatto ambientale dell’azienda, ma rafforza anche la sua posizione di partner affidabile e innovativo nel settore della logistica e dello stoccaggio. Lo stesso impegno viene profuso sul tema della sicurezza sul lavoro. GS Industry attribuisce grande importanza alla sicurezza dei propri dipendenti e alla formazione continua del personale, evidenzia il Presidente del CDA. L’azienda aderisce, fra gli altri, anche al progetto “Lavoro Sicuro”. La Sig.ra Rigoni ribadisce: «La sicurezza dei nostri dipendenti è una priorità assoluta. Investiamo costantemente in formazione per garantire che tutti i nostri collaboratori operino in un ambiente sicuro e protetto». L’azienda sviluppa ed implementa rigorosi protocolli di sicurezza ed organizza corsi di formazione continua per il proprio personale, tutelando tutti gli aspetti della sicurezza e del benessere sul lavoro. Questo impegno si riflette anche nell’ottenimento della Certificazione per la parità di genere PDR 125:2022 e nelle iniziative di welfare e wellness aziendale che promuovono un ambiente di lavoro equilibrato e sostenibile.

PRESENZA INTERNAZIONALE E SFIDE FUTURE GS INDUSTRY ha una presenza significativa nei mercati internazionali, con esportazioni che coprono oltre il 30% del fatturato totale. L’azienda è attiva nei principali mercati d’Europa, del Nord Africa e dei Paesi del Golfo. Le principali sfide che GS INDUSTRY incontra in questi mercati includono l’adattamento alle diverse esigenze regionali e la gestione delle relazioni con i partner locali. L’azienda ha saputo creare solide collaborazioni che le permettono di offrire soluzioni su misura e di mantenere un alto livello di qualità e servizio. La strategia dell’azienda prevede la formazione di figure locali che possano assorbire il know-how e adattarlo alle esigenze specifiche dei mercati regionali. Questo approccio ha permesso a GS INDUSTRY di stabilire una solida reputazione come partner affidabile e innovativo. «I principali fattori del nostro successo sono l’impegno delle maestranze, la lungimiranza della proprietà nel vedere nuove aree di mercato e investire in sistemi all’avanguardia. La nostra capacità di scegliere i collaboratori giusti e l’impegno costante verso la ricerca e lo sviluppo ci hanno permesso di restare competitivi e di crescere». Spiega l’AD di GS INDUSTRY: «La capacità di reagire e intervenire in tempo reale alle problematiche è segno di maturità, cultura e rispetto nei confronti dei clienti. Abbiamo sempre messo il cliente al centro della nostra evoluzione e del nostro interesse».

La Repubblica GS Industry focus logistica magazzini

Read More

Automazione dei processi produttivi in un’ottica di transizione 4.0 e di sostenibilità ambientale

L’operazione, oggetto del finanziamento, ha permesso di:

  • riportare in house le competenze e la produzione delle lavorazioni esterne efficientando il processo di produzione stesso riducendo i tempi di attesa dei componenti dei prodotti finiti
  • ridurre i tempi di produzione e di attraversamento del processo
  • migliorare i tempi di consegna
  • migliorare la qualità e la tracciatura dei prodotti realizzati
  • incrementare le competenze digitali dei dipendenti
  • contribuire alla sostenibilità ambientale con la riduzione delle emissioni di CO2 per la limitazione degli spostamenti, di uscita e rientro, dei semilavorati verso lavorazione effettuate da terzi.

Con la realizzazione di un Sistema di Gestione dell’Energia, in accordo alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2018, si è riusciti a mettere in atto le strategie necessarie per analizzare il consumo di energia, per attivare piani, obiettivi e indicatori di prestazione energetica, per ridurre i consumi e per individuare le opportunità per migliorare l’efficienza energetica

Con l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale e l’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14001:2015 ci si è dotati di strumenti dinamici per essere efficaci e utili alla struttura aziendale al fine di eliminare o ridurre i rischi dovuti alla variabilità e complessità del contesto, la UNI EN ISO 14001:2015 applica una logica Risk-Based Thinking all’analisi dei processi organizzativi e degli Impatti Ambientali con la prospettiva del Life Cycle Assessment. L’azienda ha voluto dare maggiore spazio agli aspetti e impatti ambientali correlati ai propri processi e prodotti al fine di garantire nel tempo la sostenibilità e il miglioramento della performance ambientali nell’ottica riducendo gli sprechi e i relativi costi.

    Importo del sostegno pubblico concesso: 150.000€
Read More

GS Industry è certificata UNI EN ISO 14001:2015

GS Industry ha raggiunto un importante traguardo nella sua missione per l’eccellenza e la sostenibilità aziendale ottenendo la certificazione UNI EN ISO 14001:2015.

La certificazione UNI EN ISO 14001:2015 è il risultato di uno sforzo collettivo e dell’impegno costante del team di GS Industry per adottare pratiche aziendali sostenibili. Tale traguardo conferma che le attività di GS Industry sono in linea con gli standard internazionali più elevati in materia di gestione ambientale e afferma l’impegno di GS Industry nei confronti dell’ambiente e della gestione responsabile delle risorse.

Ma quali sono i vantaggi della certificazione UNI EN ISO 14001:2015?

  1. Riduzione dell’impatto ambientale: la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 guida le aziende verso una migliore gestione degli aspetti ambientali significativi, contribuendo a ridurre l’impatto complessivo delle attività metalmeccaniche sull’ambiente.
  2. Efficienza operativa: GS Industry ha implementato processi migliorati, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli sprechi. Ciò si traduce non solo in benefici ambientali, ma anche in una maggiore efficienza operativa.
  3. Conformità normativa: la certificazione assicura che le pratiche ambientali di GS Industry siano conformi alle normative vigenti, riducendo il rischio di sanzioni e rafforzando la reputazione aziendale.
  4. Competitività: affidarsi a un’azienda certificata secondo gli standard ambientali può conferire un vantaggio competitivo, poiché sempre più aziende e clienti sono orientati verso partner commerciali responsabili dal punto di vista ambientale.

Questo traguardo dimostra che la sostenibilità nel settore metalmeccanico non è solo possibile ma è una via obbligata dimostrando che l’innovazione e la responsabilità ambientale possono coesistere per un futuro industriale più sostenibile e promettente.

 

CLICCA QUI PER IL DOWNLOAD DEL CERTIFICATO

Read More

Vacanze e welfare aziendale: un’opportunità contro i rincari di agosto per i dipendenti GS Industry

Oggi il successo di un’azienda non è solo misurato in base ai profitti e alle vendite, ma anche alla cura e al benessere dei propri dipendenti.

GS Industry riconosce l’importanza dei dipendenti come risorsa fondamentale per il successo aziendale, anche per questo l’azienda ha adottato un approccio olistico che promuove il benessere e l’equilibrio tra lavoro e vita privata e ha introdotto un sistema di welfare aziendale.

Questo sistema mira a supportare i dipendenti in vari aspetti delle loro vite, includendo benefici che spaziano in vari settori dalla salute al tempo libero. Tra le varie proposte offerte dalla piattaforma di welfare spicca la possibilità di utilizzare i bonus per le ferie: un vero e proprio game changer per i dipendenti di GS Industry, soprattutto in un periodo in cui i costi delle vacanze sono in costante aumento. Con l’opportunità di convertire i bonus in un soggiorno vacanze.

Il sistema di welfare aziendale adottato da GS Industry riflette che l’impegno di GS ad adottare soluzioni innovative attraverso piattaforme digitali intuitive dove i dipendenti hanno accesso facile alle informazioni sui loro bonus, consentendo loro di prendere decisioni informate e gestire le proprie risorse in modo efficiente.

Read More

Sognando sotto le stelle: GS Industry sostiene Medici con l’Africa CUAMM

Il 13 luglio 2023 GS Industry ha partecipato con 40 ospiti alla cena di beneficienza “Sognando sotto le stelle”.

Una serata a sostegno di Medici con l’Africa CUAMM, la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. La storia del CUAMM racconta l’avventura umana e professionale di oltre 1.600 persone inviate in 41 paesi di intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo. Un’avventura cominciata nel 1950 e mai interrotta, tra Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

La serata, organizzata presso il Ristorante al Tezzon di Camposampiero, è stata condotta dalla giornalista Nicoletta Masetto e ha visto come ospite d’onore Don Dante Carraro.

   

Read More